Banche nel Sociale

Premessa Un recente articolo di Alberto Mingardi, DG dell’Istituto Bruno Leoni, ha ripreso da par suo un antico argomento: la responsabilità sociale dell’impresa. Un argomento intrigante che mi ha appassionato a suo tempo. In questo breve scritto non mi riferisco tuttavia alle imprese in generale ma alle banche perché Mingardi, citando la celebre predica inutile di […]

Read More Banche nel Sociale

Bpop BA

Qualche anno fa, in occasione del tracollo delle due pop venete, ebbi l’occasione di consultare un interessante documento di Mediobanca ove si faceva notare come i livelli patrimoniali delle 10 maggiori banche popolari italiane si fossero deteriorati nel corso del periodo 2005-2014. Notavo che un simile pesante deterioramento patrimoniale avrebbe implicato inesorabilmente il trasferiemnto del […]

Read More Bpop BA

Dove inizia la tutela del risparmiatore?

1. Premessa Ho maturato la convinzione che la tutela del risparmiatore sia Ia più accettabile e concreta forma di tutela del risparmio: penso infatti che, essendo il risparmio sempre investito in qualcosa (dalle banconote sotto il materasso agli strumenti finanziari più sofisticati), la locuzione tutela del risparmio significherebbe tutelare gli investimenti mentre la locuzione tutela del risparmiatore […]

Read More Dove inizia la tutela del risparmiatore?

Ca’ Foscari: 150 anni di storia

In occasione del 150° anniversario dalla fondazione dell’Ateneo è stato pubblicato il volume `Le discipline economiche e aziendali nei 150 anni di storia di Ca’ Foscari’. (liberamente scaricabile). Chi è interessato può trovare il mio saggio `Gli studi sulla banca’, a pag. 293 (20 stringate paginette).  

Read More Ca’ Foscari: 150 anni di storia

Banca: NPL

I non performing loans (NPL) sono i c.d. crediti deteriorati censiti fra le attività delle banche. Non è semplice dare una definizione esatta di crediti deteriorati, però le banche adottano questa classificazione: crediti in bonis, cioè i prestiti che hanno un andamento regolare: gli interessi vengono pagati ad ogni scadenza, ogni scadenza concordata viene rispettata, le garanzie […]

Read More Banca: NPL

Banca: tutela del risparmio

L’art. 47 della Costituzione [1] è stato scritto nel corso di un periodo storico nel corso del quale il sistema economico risentiva della crisi degli anni Trenta ed era appena uscito da una guerra devastante, la seconda in circa trent’anni. L’articolo non poteva non risentire delle vicende di quel periodo che vedeva un sistema bancario […]

Read More Banca: tutela del risparmio

Banca: liquidità

La parola liquidità non ha un significato univoco perché dipende dal contesto nel quale è utilizzata. In economia è finanza il termine indica la titolarità della proprietà di M. Ma, si è visto, vi sono almeno due tipi di M: quella non rifiutabile dal venditore (la base monetaria, emessa dalla BC) e quella delle bc che, […]

Read More Banca: liquidità