Articoli

15 viii 1971-2021

Nel giorno di Ferragosto di cinquant’anni fa ascoltavo le notizie da una radiolina precariamente piazzata sulle stecche di un ombrellone a Cirò Marina, ove soggiornavo con due miei colleghi. Ebbi subito la sensazione che la denuncia degli Accordi di Bretton Woods da parte del Presidente Nixon avrebbe segnato una svolta epocale nelle relazioni economico-finanziarie almeno […]

Read More 15 viii 1971-2021

€ digitale

1 Premessa: il sistema dei pagamenti Il 2 ottobre 2020, la BCE ha pubblicato il documento ove si illustra cosa si intenda per ´€ digitale‘ (il documento è disponibile solo in inglese; qui se ne dettagliano alcuni contenuti un italiano e qui se ne ha un breve riassunto, pure in italiano). Si sta parlando comunque […]

Read More € digitale

Vincolo di bilancio

Premessa Questo scritto trae spunto da un editoriale di Lucrezia Reichlin (Corriere della Sera, 23×20) che mi ha incuriosito e ha sollecitato il mio interesse a capire; in particolare il seguente passaggio:  <<In generale, una banca centrale, nonostante la sua grande potenza di fuoco, non ha legittimità ad intervenire in modo illimitato senza il sostegno dell’autorità di bilancio […]

Read More Vincolo di bilancio

Banche nel Sociale

Premessa Un recente articolo di Alberto Mingardi, DG dell’Istituto Bruno Leoni, ha ripreso da par suo un antico argomento: la responsabilità sociale dell’impresa. Un argomento intrigante che mi ha appassionato a suo tempo. In questo breve scritto non mi riferisco tuttavia alle imprese in generale ma alle banche perché Mingardi, citando la celebre predica inutile di […]

Read More Banche nel Sociale

Inflazione?

Premessa Questo post sostituisce il precedente dal titolo Inflazione 2020. Non è passata sotto silenzio, ovviamente, la decisione del Governatore della FED, J. Powell, di riconsiderare l’obiettivo di inflazione fin qui previsto al 2% annuo. La questione, ben nota, è verosimilmente meno nota ai non addetti ai lavori: partendo dall’ipotesi che l’inflazione sia un fenomeno essenzialmente […]

Read More Inflazione?

Matite: imprese e aziende

Premessa Cerco di descrivere le uniformità fra un’impresa e un’azienda: cioè fra l’idea di un’attività economica, l’impresa, e la sua materializzazione, l’azienda, ossia la configurazione effettuale di impresa. Mi avvalgo della celebre descrizione di impresa che ne offre Milton Friedman (v. video, 3 min) a proposito dell’attività di produzione di un matita e della descrizione […]

Read More Matite: imprese e aziende

Next Generation EU

Next Generation EU è la nuova denominazione del Recovery Fund che il 27 maggio 2020 è stato illustrato da Ursula Von der Leyen, Presidente della Commissione, come proposta della Commissione al Consiglio Europeo. In questo post cerco di recuperare i documenti originari di partenza che verranno discussi nei prossimi mesi e di tenere aggiornati periodicamente […]

Read More Next Generation EU

MES, Recovery bonds

Premessa. Questo post ha l’obiettivo di evitare di disperdere nel mare magnum di Fb: la descrizione che ne dà Cosimo Pacciani, che via ha lavorato, tramite il seguente file multimediale pubblicato il 14 maggio 2020; un articolo dei proff. Carlo Cottarelli ed Enzo Moavero che fa il punto sulle modalità di adesione e sui vincoli […]

Read More MES, Recovery bonds

Garanzie

Premessa. Per fronteggiare la crisi economica indotta dal Convid-19, il Governo italiano, come molti altri Governi, ha assunto alcuni provvedimenti fra i quali la concessione della garanzia dello Stato a favore di prestiti bancari fino a 25.000€ per sopperire alle carenze di  liquidità delle imprese minori e la garanzia della SACE per prestiti di importo […]

Read More Garanzie