15 viii 1971-2021

Nel giorno di Ferragosto di cinquant’anni fa ascoltavo le notizie da una radiolina precariamente piazzata sulle stecche di un ombrellone a Cirò Marina, ove soggiornavo con due miei colleghi.

Ebbi subito la sensazione che la denuncia degli Accordi di Bretton Woods da parte del Presidente Nixon avrebbe segnato una svolta epocale nelle relazioni economico-finanziarie almeno all’interno del `mondo occidentale’.

Col passare degli anni capii che in quel momento non cessò soltanto l’utilizzo dell’oro come riferimento monetario ma vi fu anche l’epilogo degli Accordi di Jalta, che avevano gettato le basi per la fine della Seconda Guerra mondiale.

Così come Bretton Woods fu la `soluzione monetaria’ della Seconda Guerra, così la cessazione di quel sistema fu la `soluzione monetaria’ della guerra del Vietnam.

Da quel momento, e fino a Maastricht, la Moneta veniva sganciata dall’oro per essere agganciata a grandezze contabili. Quel Trattato (1992) fu l’alveo entro il quale vennero generate l’Unione Monetaria Europea e l’Euro e furono meglio precisate le grandezze contabili obiettivo che avrebbero costituito il nuovo riferimento monetario: Debito/PIL (D/PIL) <= 60% e deficit/PIL (d/PIL) <= 3%.

Maastricht, però, non fu solo una `soluzione’ destinata a fronteggiare l’eventuale disordine monetario, ma fu una `soluzione monetaria’ che avvenne, forse per la prima volta nella storia, non alla fine di una devastante guerra fra Paesi occidentali, ma alla fine di un lungo periodo di pace.

In questo momento i parametri di riferimento appaiono lontani e perfino obsoleti; in realtà io credo rappresentino un richiamo all’idea che la moneta per essere Moneta deve essere agganciata a qualche grandezza economica, ancorché rappresentata da grandezze contabili.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...