15 viii 1971-2021

Nel giorno di Ferragosto di cinquant’anni fa ascoltavo le notizie da una radiolina precariamente piazzata sulle stecche di un ombrellone a Cirò Marina, ove soggiornavo con due miei colleghi. Ebbi subito la sensazione che la denuncia degli Accordi di Bretton Woods da parte del Presidente Nixon avrebbe segnato una svolta epocale nelle relazioni economico-finanziarie almeno […]

Read More 15 viii 1971-2021

Governi 2010 – 2011

Premessa. Questo post ha l’obiettivo di evitare di disperdere nel mare magnum di Fb un articolo del prof. Mario Monti che descrive la situazione e le decisioni dei Governi italiani negli anni 2010 e 2011. Con l’età che avanza, è noto che la memoria tende a ricordare solo gli eventi più lontani e a dimenticare […]

Read More Governi 2010 – 2011

Covid-19

Premessa. Questo post ha l’obiettivo di evitare di disperdere nel mare magnum di Fb un articolo della prof. Ilaria Capua che fa il punto sull’evoluzione della pandemia a pochi mesi dalla sua comparsa. Questa lucida descrizione può darci l’occasione di difenderci dalle bufale che circolano ma, soprattutto, di maturare un’opinione maggiormente circostanziata in tema di […]

Read More Covid-19

MES, Eurobonds

Premessa. Questo post ha l’obiettivo di evitare di disperdere nel mare magnum di Fb un articolo del prof. Cottarelli che fa il punto sui delibetara dell’Eurogruppo del 9 aprile scorso che verranno recepiti il 23 aprile p.v.  Questa lucida descrizione dei provvedimenti adottati in sede comunitaria può darci l’occasione di difenderci dalle bufale che circolano […]

Read More MES, Eurobonds

Il 1° anno del governo Lega-M5S

Un anno fa la volontà popolare italiana ha manifestato l’esigenza di ‘cambiare registro’ e di sostituire il precedente ceto dirigente del Paese. Che un passo verso il cambiamento fosse utile e auspicabile, era sotto gli occhi di tutti. I mercati tuttavia sono rimasti dapprima assai perplessi sia sui contenuti della proposta politica sia sulla possibilità […]

Read More Il 1° anno del governo Lega-M5S

Ca’ Foscari: 150 anni di storia

In occasione del 150° anniversario dalla fondazione dell’Ateneo è stato pubblicato il volume `Le discipline economiche e aziendali nei 150 anni di storia di Ca’ Foscari’. (liberamente scaricabile). Chi è interessato può trovare il mio saggio `Gli studi sulla banca’, a pag. 293 (20 stringate paginette).  

Read More Ca’ Foscari: 150 anni di storia

Cosa sono i Cigni Neri

Si sente spesso parlare di Cigni Neri e, di solito, ci si riferisce ad eventi negativi; ma non dovrebbe essere questo il significato esatto, almeno secondo N. N. Taleb i cui libri Giocati dal Caso e Il Cigno Nero hanno trattato l’argomento. Taleb, infatti, afferma che a) gli effetti di eventi negativi poco probabili possono […]

Read More Cosa sono i Cigni Neri

Banca e attività bancaria

Banca e attività bancaria sono sempre stati oggetto di analisi approfondite da parte degli economisti: ne sono testimonianza quanto meno i saggi contenuti nella Biblioteca dell’Economista (1850 – 1889) [1]. Gli studi degli aziendalisti si sono sviluppati invece in periodi più recenti quando si è cercato di mettere a fuoco l’azienda di credito, cioè la struttura organizzativa […]

Read More Banca e attività bancaria