ATECO 2007

La decisone del Governo di scegliere le attività produttive da chiudere per difendersi dal Covid-19 ricorrendo alla classificazione ATECO (ATtività ECOnomiche) ha sollevato qualche perplessità. Forse, tuttavia, si è dimenticato che la classificazione risale all’inizio degli anni 90 quando l’ISTAT cercò di censire le attività economiche a fini di rilevazione. In verità non si tratta di un’invenzione dell’ISTAT,  ma della versiano italiana della NACE (Nomeclatura delle attività economiche) realizzata dall’Eurostat. Così si è fatto riferimento alla versione ATECO2007, tutt’ora in vigore, che ha sostituito la precedente (2002) che aggiornava la versione del 1991.

Me ne sono occupato a suo tempo per delimitare il Settore K (Attività Finanziarie e Assicurative), un settore `facilmente’ circoscrivibile, adottando lo schema proposto a suo tempo da J. Robinson che io stesso ho adottato, e fortemente regolamentato tanto che risulta assai difficile, se non `pericoloso’, aggiungere l’aggettivo bancario, finanziario, assicurativo a qualsiasi attività professionale.

Il Governo, dunque dicevo, ha fatto ricorso a quella calssificazione che mi sembra l’unica disponibile e alla quale debbono ricorrere tutte le imprese quando segnalano la propria attività alla Camera di Commercio sulla base della prevalente provenienza dei proventi: e non potrebbee essere diversamente dato che sono i ricavi dell’attività dalla quale promano gli eventuali profitti.

Non credo dunque si possano imputare al Governo le carenze della classificazione. Semmai si potrebbe segnalare che, dal 2007, si è passati attraverso la crisi dei subprime, che ha profondamete inciso sullo stesso Settore K, per non parlare dell’evoluzione della tecnologia degli ultimi anni che ha proabilmente ridsegnato pure i Settori individuati nel 2007 e mille altre innovazioni che rendono obsoleta quella classificazione e, verosimilmente, la stessa metodologia di approccio.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...